mercoledì 24 settembre 2025

Essere Baby 2

 


Quando si è bambini la felicità è un regalo.

Se c'è qualche lacrima ci penserà Papà oppure Mamma.
Essere grandi invece cioè essere adulti significa non avere più questo regalo, ma la felicità o la tristezza dipendono da te divenuto adulto, da come vedi il mondo, da come ti comporti, da chi frequenti e da quanto impegno metti nella tua vita, non solo per viverla bene, ma capirla meglio che puoi.
Per questo i genitori possono lenire le lacrime dei figli.
Mentre quando i bambini sono felici cioè quasi sempre non c'è bisogno dell'aiuto di nessuno.
Parlo dei bambini normali non quelli che ha tre anni hanno le stesse nevrosi di loro genitori e a dieci sono continuamente davanti allo smart phone.
Considero un vero "regalo" questa felicità goduta nella sana fanciullezza, perché quello che fa star bene e che è ricevuto senza fare niente è secondo me un regalo.
Da adulti questo non succede.
Gli adulti sono veramente adulti solo quando pagano ciò che hanno, cioè dormono nel letto che si sono fatti.
Mi domando chi fa questo regalo ai bambini?
Chi li protegge dal male di vivere che tocca perfino i loro genitori?
Da cosa perviene questa benedizione tutti lo possiamo immaginare, credere o sperare, ma con certezza nessuno lo sa.
Dunque non ne parlo come se lo sapessi.
Di certo è qualcosa di grande. Perché un sentimento come la felicità non è solo un'emozione. Inolte nei bimbi c'è quasi sempre.
Almeno se hanno da mangiare, non patiscono il freddo, hanno i genitori che li amano e hanno degli amici con cui giocare.
Una volta in Cambogia finii in un villaggio poverissimo sulle rive del fiume Mekong. Un luogo sperduto, senza luce elettrica, senza acqua corrente. Le strade erano sterrate, perché non c'erano automobili, motocicli e neanche le biciclette.
C'era solo un negozio che era una capanna con niente dentro.
Non c'era nulla da vendere, perché era finito tutto. Una donna stava sui gradini di questa capanna tra gli scafali vuoti come se lavorasse comunque.
C'erano delle ceste che ogni tanto sistemava in una sorta di riflesso Pavloviano. Un'abitudine a mettere in ordine cose che non c'erano più.
Le chiesi dell'acqua e mi indicò il fiume.
Gli unici felici erano i bambini.
Gli altri erano così poveri che avevano finito anche le lacrime e seppi che non mangiavano da una settimana per poter dare almeno un po' di riso ai loro figli.
Gli occhi della miseria non si dimenticano.
Graffiano l'anima. Hanno un colore unico.
Il capo villaggio mi disse in un inglese improvvisato che il trasporto sul fiume era interrotto.
Se non fosse arrivato il riso entro una settimana sarebbero cominciati a morire i bambini piccoli e poi i giovani e dopo sarebbero morti tutti in un mese.
Non c'erano più vecchi in quel villaggio.
Gli anziani erano già andati, erano in viaggio su una barca diretti all'oltretomba. I loro corpi erano stati bruciati su delle pire in legno come si usa in quel posto.
Un corpo umano può ardere anche per un giorno intero prima di diventare cenere. Questo lo so perché lì l'ho visto.
Intanto che parlavamo, ogni tanto scrutava il fiume che indifferente scorreva, ma non portava altro che tronchi, foglie, liane e qualche zattera d'erba.
Non era nemmeno triste, non era più nemmeno disperato.
La vera povertà asciuga anche le speranze.
Avrei potuto dargli un po' di soldi, ma quelli non si mangiano. Nella nostra società civile non l'hanno ancora capito.
Trovai il giorno dopo un passaggio di fortuna su una piccola barca in transito: un Sampam. Ero stravolto da questa esperienza.
Non posso dimenticare non solo quella povertà, ma il silenzio.
Quando l'indigenza tocca il suo estremo emette un particolare silenzio. E' denso, ti avvolge, ha come un peso.
Provai una forte emozione come uno stato d'impotenza che mi faceva guardare avanti lontano per non vedere quello che avevo invece davanti agli occhi.
Non sono un uomo impressionabile, ma ciò che avevo visto non riuscivo a sostenerlo.
Annaspavo, mi mancava l'aria e non per il caldo equatoriale.
Mi era entrato dentro qualcosa che aleggiava, un che di indistinto che mi attanagliava le viscere come prese in una morsa.
Morte e miseria fanno questo effetto. Non ci si fa mai l'abitudine.
Mi ricordo che piansi come un vecchio senza riuscire a fermarmi mentre mi allontanavo da quel Inferno verde e lussureggiante.
Io almeno potevo andarmene, loro no.
Vivevano come mille anni fa.
Senza scuola, senza farmacia, senza e basta.
I bambini sulla sponda intanto giocavano con delle ciabatte rotte spingendole con un bastone come fossero barche e facevano a gara tra loro, spensierati.
Mi salutarono dalla riva, avrei voluto essere cieco per non vederli.
Chiesi a Dio il senso di tutto questo?
Mi rispose come al solito con il Suo eloquente silenzio.
Ancora silenzio che si aggiungeva al silenzio. C'era da diventarne sordi.
Avevo dentro un furore inutile. Non potevo fare nulla se non condividere un poco la loro sofferenza oltre ogni umana sopportazione.
Se allora non è un regalo di qualcosa di grande questa spensieratezza dei bambini anche nel peggio oltre la desolazione, allora è un miracolo.
Ho visto tanto del Mondo.
Ho visto spesso gli ultimi della Terra sparsi un po' ovunque.
Non solo i morti e la distruzione della guerra nel Libano della mia gioventù durante il servizio militare.
Anche l'estrema povertà che strappa quasi la dignità umana.
In Bielorussa ho ricordo delle anziane che vendevano dei mazzetti di fiori fuori dalla metropolitana di Minsk, senza domandare, senza parlare, senza guardare, perfino senza guanti. Sferzate da un gelo che da noi non sappiamo esistere.
Gli ubriachi con la disperazione in bottiglia appoggiati ai muri della periferia di Mosca.
Una donna anziana in Vietnam mi trafisse, perché non aveva più nulla, non aveva più famiglia né casa.
Aveva solo un mango. Glielo comprai e lo mangiai guardandola, era felice. Rideva nonostante non avesse quasi più denti. Quel giorno anche lei avrebbe mangiato.
Aveva le mani piene di rughe, le notai e mi domandai: Quanto devono aver lavorato queste mani per non avere niente?
Tutto si perde in un'estinguibile vuoto. Questa è la vita umana.
Ricordo dei ragazzi seminudi in Laos al limitare della giungla, un gruppetto che parlava un dialetto incomprensibile e parevano dei pigmei ambrati con lo sguardo acquoso di chi non conosce nulla.
Inutile dire che tutti loro e i molti altri che mi hanno colpito li ho dentro di me.
Ho il dono della memoria, ma a volte mi pare una maledizione.
Queste esperienze non solo ridimensionano i tuoi problemi, ma la tua Vita.
Ogni volta che ho esperienze così profonde e torno a casa dovrei cambiare il Passaporto, perché non sono più lo stesso uomo di quando sono partito.
Ho dentro una contradditoria attrazione per le cose autentiche, vere, crude. Mi feriscono eppure le desidero.
I mostri dell'esistenza li voglio guardare negli occhi.
Le paure per superarle devo prima misurarle.
Non so perché sfido me stesso, ma questa strada mi chiama e a volte mi dilania.
Guardo le foto degli amici al mare e penso che non sono come me.
Non che sbagliano, ma andare in spiaggia, stare sotto l'ombrellone e fare il bagno dopo due ore che si è mangiato il bombolone alla crema per me non è vacanza è una specie di condanna.
Ho nuotato con gli squali balena e nel plancton fosforescente, ho fatto la doccia vicino a cascate alte centinaia di metri, mi sono inoltrato nella selva Amazzonica e nelle giungle del sud est asiatico. Sono salito sulle piramidi Maya tra gli strepiti delle scimmie urlatrici, ho fatto un sacco di cose, visto tanti posti e questo mi ha regalato emozioni, incontri, conoscenza.
Un giorno senza apprendere per me è un giorno sprecato.
Non è stato facile. Ma la Libertà senza la paura dell'ignoto non può esistere.
A volte sono solo in questo piacere e in questo dolore, ma non è passione per la sofferenza. E' solo un disagevole gusto per l'avventura.
Non credo sia masochismo; Sebbene ho perso il conto delle volte che ho rischiato la pelle amo la Vita, purtroppo ogni volta ci ricasco nell'attrazione irresistibile per l'ignoto.
Il mio desiderio di Verità non conosce fine né riposo.
Sono così. Me ne faccio una ragione.
Un'acuita sensibilità porta inevitabilmente un maggior dolore.
Tutto si paga.
Non sono più un bambino.
La mia spensieratezza non è durata molto.
Per me è stato presto tardi.
Mio padre mi ha lasciato che ero ancora ragazzo.
Ho dovuto diventare uomo in fretta.
La felicità dei bambini richiede invece poche cose che costano poco e comunque pagano i genitori.
Questo sentimento inoltre non lo possiamo creare né quando si è bambini né da adulti, ci viene da dentro (si dice così) ma secondo me ci viene dall'alto e dall'oltre.
Se fosse realmente in noi sarebbe nostro, e potremmo provarlo a comando.
Da adulti arriva comunque, ma bisogna pagarlo con un certo impegno.
Il segreto della felicità è essere amico di ciò che ti è attorno.
Non è più gratis la felicità, la serenità, la gioia spontanea. La noia felice che avevamo da piccoli non ci accompagna a letto, quando ci si addormentava contenti.
Insomma quando il pupazzo di neve era un uomo vero; Ora non è più così.
Quello che so è che essere adulto significa vivere ed essere ciò che faccio.
Pare poco?
Forse.
Credo che non sappiamo quasi niente dell'esistenza sebbene la viviamo, perché nessuno sa fino in fondo se la vita sia oppure non sia.

martedì 16 settembre 2025

10.000 passi




Non amo dare consigli, perché è inutile.

Generalmente le persone domandano, ma poi fanno quello che gli pare. Spesso contestano un suggerimento ancora prima di provare a metterlo in pratica.

Ho la fortuna di avere una costituzione sana. Per mantenerla ho alcune norme che seguo, in quanto la vita è regolata non tanto dalla volontà che dopo un po' si spegne, ma dalla disciplina. 

Una autodisciplina che per essere accettata da se stesso non deve essere estrema, altrimenti l'esistenza diventa un dovere e non è più una bella avventura.

E' utile anche un certo allenamento che però non deve essere esasperato, non bisogna torturare il proprio corpo, ma viverlo. Non si deve dimenticare di occuparsi di se stesso, ma con moderazione, perché può accadere che una cura eccessiva di se sia deleteria quanto dimenticarsene completamente. Non bisogna dimenticarsi di volersi bene, perché come si dice in Oriente: "Se la casa va in rovina la colpa è del padrone".

Il migliore work-out, come dicono gli inglesi, è camminare, respirare e mangiare, perché siamo ciò di cui ci nutriamo. Anche nella cura con cui scegliamo ciò che ci piace non bisogna essere fanatici, è importante il cibo, ma anche come lo assorbiamo. 

L'Elisir di una vita sana è dentro di noi, non fuori. Infatti ci nutriamo anche di emozioni e pensieri, così è importantissimo non appesantire noi stessi con preoccupazioni o pensieri parassiti psicotici che distruggono la serenità e a volte fanno ammalare le persone anche gravemente.

Fare 10.000 passi al giorno è prodigioso. 

Una camminata spedita, ma non frenetica. Camminare con consapevolezza, tacco, pianta e punta. Spingendo con l'alluce del piede posteriore per avanzare. Agli schiavi africani che fuggivano dalle piantagioni di cotone gli veniva tagliato l'alluce, così non potevano più correre né camminare velocemente; Potevano solo spostarsi e lavorare; Per chi come me ancora ne dispone due attaccati ai piedi è utile utilizzarli entrambi percependone la spinta alternata fondamentale a una corretta deambulazione.

Durante questa piacevole marcia bisogna respirare nel modo giusto, perdersi nel piacere di osservare il paesaggio, fondersi con esso, ma rimanendo anche attenti ai propri passi. E' facile distrarsi, non bisogna farlo. Dopo un po' questa concentrazione sarà naturale. La coscienza deve imparare a dividersi (non lo si fa mai) cioè a dirigere l'attenzione e la percezione su due cose nel medesimo tempo. Esterno e interno nello stesso attimo. Movimento e percezione completa di chi lo compie. 

Il principio fondamentale per ogni attività è la spontaneità, la naturalezza, la comoda espressione di se stesso. 

Tutto così torna al Grande Semplice, al Vuoto privo di sostanza ma colmo di possibilità.

Questa attività va fatta con attenzione e con intelligenza. Le persone fanno tante cose, ma trascurano quelle fondamentali che sono appunto camminare e respirare. Pensano di saperle fare, ma osservandoli e vedendo come camminano, come parlano, magari inspirando in maniera compulsiva l'aria come se gli mancasse, risulta evidente che non sanno fare queste due semplici azioni.

Se si osserva come le persone camminano e addirittura come corrono, non stupisce che i reparti di ortopedia negli Ospedali siano sempre così affollati.

Mangiare bene invece significa mangiare di tutto, ma con moderazione. Questo è il modo giusto di nutrirsi. 

In generale la quantità corretta è la metà di quello che vorremmo. Il  sufficiente è la metà di quello che desideriamo e questo lo si può dire di tutte le cose della Vita. Una mela prima del pasto aiuta in questa parchezza e toglie quella sensazione famelica che ci farebbe ingurgitare di tutto. Terminato il pranzo se si ha ancora fame, basta aspettare. In quanto la sensazione di sazietà arriva al nostro cervello in ritardo. Bisogna dargli il tempo di giungere. Bisogna mangiare con consapevolezza, masticando bene.

Tra tutte le attività umane la respirazione è quella fondamentale. Vi sono moltissimi modi per respirare, alcuni impegnativi come in certe pratiche Yoga, altri solo efficaci. E' importante seguire una respirazione piena e consapevole quando si cammina, è fondamentale avere il diaframma rilassato. 

Nel corpo umano ci sono due muscoli senza cui la vita non può esistere. Uno è il muscolo del cuore, l'altro è il muscolo del diaframma. Questo ci dice quanto sia importante saper usare il diaframma nel modo corretto. 

Evitare l'alcool in qualsiasi forma, compreso il vino e la birra ad alta gradazione, è ugualmente importante. L'alcool distrugge le cellule cerebrali e visto come va il Mondo, la maggioranza delle persone ne ha una tale penuria da non potersi permettere un tale spreco. Una volta al mese però si può festeggiare anche con un paio di Gin-Tonic, addirittura con mezza bottiglia di Vodka (buona), ma solo una volta al mese. 

Il corpo ha bisogno ogni tanto di essere messo sotto stress.  In questo modo si rinforza.

Non assumere medicine se non è proprio necessario. Evitare gli antibiotici, anche quando si ha l'influenza (tanto non servono a niente perché l'influenza di stagione è virale non batterica). Prendere l'Aspirina invece che la Tachipirina che non fa bene. Le febbri batteriche si riconoscono invece dall'odore che emana la persona colpita, in quelle se si supera una temperatura di quaranta gradi è necessario usare gli antibiotici. Sopportare una febbre purificatrice anche fino a 39 gradi non ci manderà certamente al camposanto, ma ci permetterà di evitare il decadimento fisico, almeno rallentarlo un poco. Si invecchia più lentamente se la febbre fa il suo decorso naturale.

Evitare i dolci (ogni tanto si possono mangiare), lo zucchero e se possibile i piatti troppo elaborati. Non arrabbiarsi quando si mangia, non guardare la televisione oppure rimanere ipnotizzati dallo Smart Phone, come fanno ormai tutti durante l'intero tempo della loro esistenza, non solo a pranzo e a cena. Parlare di cose piacevoli e belle con i propri commensali. Chiacchierare guardandosi negli occhi e ascoltandosi a vicenda senza interrompere l'interlocutore, interessandosi con sincerità alla vita dell'altro. Regalandosi a vicenda il tempo di pensare prima di esprimersi. Mi rendo conto che non si usa più, ma è il modo giusto per stare insieme a tavola.

Ringraziare veramente e completamente il proprio corpo e le proprie cellule per la vita che ci permettono di trascorrere. Ringraziare il cibo che ci nutre e le persone che hanno contribuito a farlo giungere sulla nostra tavola. Ringraziare i genitori, le piante, la strada su cui camminiamo e perfino l'autovettura che ci porta al lavoro. Essere amico di tutto e di tutti. Sorridere con il cuore, anche quando si dice un semplice "buongiorno". Bisogna esseri grati della Vita che ci è data in prestito, solo così possiamo essere felici. La vera felicità non è data dalla soddisfazioni. Sono due cose diverse che spesso si confondono. La felicità reale è comunicazione con il Mondo che ci circonda. Una comunicazione all'insegna dell'amicizia. Se si è amici del Mondo, la felicità sorgerà spontaneamente.

Voler bene alle altre persone ci fa sentire bene prima di tutto in noi stessi. E' un favore principalmente che ci facciamo. A volte la gente non è molto simpatica, è arrabbiata per tanti motivi, quasi sempre futili. Come fare?

Bisogna espandere il nostro sentimento di amicizia a ciò che ci è intorno, in questo modo anche le persone difficili non ci disturberanno. Non è bene indirizzare questo sentimento verso di loro propriamente, perché risulterebbe ipocrita visto che non ci piacciono, allora lo si fa di "rimbalzo" includendole in un Tutto amichevole diverranno inoffensive le loro idiosincrasie.  

Parlare con gli animali, le piante e perfino con gli oggetti può sembrare strano, ma non è da bambini, è da saggi. 

Dedicare una o due volte la settimana un'ora all'allenamento vero e proprio. Io pratico Qi Gong una forma orientale di ginnastica. Una mia amica cinese mi prende sempre in giro dicendo che io sono più cinese di lei. Io la prendo in giro ugualmente dicendo :"Voi occhi tondi non capite proprio nulla". Faccio Kung Fu con qualche amico, in casa e raramente altrove. In palestra non ci vado. La nostra pratica è segreta. Tra noi la chiamiamo bonariamente: "L'Arte Mortale". Questa attività mi lega con alcuni fratelli d'arme. Mi diverte da morire dare e ricevere delle gran sventole con loro. Il Qi Gong lo pratico anche all'aperto e in generale è fantastico. Ne conosco diversi tipi, ma il mio preferito è un tipo "duro" adatto al combattimento cioè non propriamente pacato come si vede di solito. Si mantengono posizioni immobili ed è utile per rinforzare l'energia interna, i tendini e i legamenti che sono più importanti dei muscoli. Anche praticare Zhan Zhuang tutti i giorni è un toccasana, anche la posizione del Drago e ogni tanto la Tartaruga che emerge dall'acqua. In questi esercizi meditativi ed energetici c'è quasi tutto.

Un centinaio di piegamenti sulle braccia al giorno sono sufficienti per mantenere spalle, braccia e schiena forti e dargli anche un aspetto gradevole. Le trazioni alla sbarra sono buone, però le trovo un po' troppo impegnative. I piegamenti si possono suddividere in venti per volta e darsi un poco di riposo tra una serie e l'altra. Bisogna essere amici del proprio corpo e non esagerare con i muscoli. 

Evitare le droghe. Non fumare. Solo ogni tanto si può sgarrare. Anche così bisogna stare molto attenti a non finirci sotto.

Trovare una tecnica consona per purificare i propri pensieri è fondamentale, perché siamo e diveniamo ciò che pensiamo. Personalmente uso un sistema che permette la separazione del corpo dalla mente e mi dona molta tranquillità e mi permette non solo di "ripulirmi" dai cattivi pensieri, ma anche di aggiustarmi dai dolori e guarire gli organi interni. Funziona bene tranne che con i denti. I dolori del nostro corpo inevitabilmente accompagnano la vita e il tempo che passa, ma non bisogna convivere mai con il dolore. Prima si sistema il corpo energetico e dopo verrà la materialità del corpo fisico. Questo è l'ordine.

La preghiera e la meditazione, male non fanno. Senza esagerare. Non troppo Dio, non troppo Io. 

Come ho detto lavorare sul corpo energetico viene prima di allenare il corpo fisico cioè è più importante, perché l'energia muove tutte le cose. Questo allenamento si può fare anche di notte mentre si sogna, impostando nel dormi-veglia la nostra mente in tal senso. Non è proprio facile, ma si impara.

Ogni tanto operare in se stesso la cosiddetta "ricapitolazione" cioè rivivere con il pensiero tutte le proprie giornate al contrario come fossero in una moviola. Questo pulisce lo Spirito dal Tempo. A volte la nostra energia è intrappolata nei ricordi, bloccata in parte nell'idea che il Tempo esista realmente, in realtà esiste solo il cambiamento. E' necessario cancellare il passato, i ricordi rimangono, ma sono come svuotati e ci si rappropria di tutto il proprio potenziale. E' possibile farlo anche usando un transfert canalizzando, utilizzando un amico per liberarci delle emozioni dolorose che alcune persone ci hanno procurato e così "scaricare" la rabbia e l'amarezza e finalmente liberarsene. Si tornerà come ragazzi con quella forza e quell'entusiasmo che ci fa amare la Vita. Il pensiero e le preoccupazioni non devono rivolgersi al futuro, perché non esiste. Nella materialità cioè nella vita di tutti i giorni, una certa pianificazione della propria giornata è utile, ma non bisogna crederci troppo. Arriverà naturalmente un certo distacco dalle cose e dalle relazioni vivendole in maniera sana cioè non considerando le cose e le persone di nostra proprietà. Le cose materiali che possediamo non sono propriamente nostre, lo sono finché vivremo, dopo saranno di altri. Dunque anche nel considerare reale la proprietà privata è oggettivamente una specie di leasing. Qui siamo in affitto e lo è anche il nostro corpo.

Così facendo non si vivrà certamente di più, ma si vivrà meglio. Non è possibile vivere di più, perché il momento della Morte è oltre le nostre possibilità e capacità di cambiamento.

Non ho altri consigli non richiesti da dispensare. Le basi del buon vivere sono state dette, il resto ognuno lo troverà da sé se il suo Destino lo esige.

La strada verso il Mistero è solitaria. Eppure, ogni tanto, qualcuno si scorge lungo il sentiero. E' così bello vedere che si cammina insieme ad altri, sebbene la strada sia solo nostra, perché fatta dal nostro procedere. La strada è lunga. non finirà mai, semplicemente perché non esiste.  Rido.

Tutto inizia con un passo e continua con 10.000. 

Buona passeggiata. 

.